IL SERVIZIO E’ ATTUALMENTE SOSPESO
Ecco una lista di libri selezionati e recensiti dai soci Equi.libri in Corvetto. Da oggi i soci possono comprarli a prezzo di copertina e riceverli a casa senza alcun costo di consegna. Basta mandare una mail a [email protected] per concordare consegna e pagamento. E se ancora non hai la tessera puoi averla contestualmente al primo acquisto al contributo associativo di 10 Euro all’anno. Cosa aspetti ordina subito il tuo libro preferito!
Gea Scancarello
Mi fido di te
Chiarelettere
Prezzo: 13,90 Euro
Recensione Equi.Libri:
«Mi fido di te». E’ un’affermazione importante e impegnativa il titolo di questa libro sulla sharing economy (espressione che in italiano potremmo tradurre con “economia della condivisione”). Un titolo che ci fa capire quanto il fattore umano, in questo nuovo modello economico che alcuni salutano quasi come una rivoluzione, sia fondamentale.
Sì, perché per far “surfare” sul tuo divano uno sconosciuto (couchsurfing) offrendogli ospitalità per la notte, o imbandire la tavola per la pausa pranzo di una persona che ne ha abbastanza di panini bruciacchiati al bar, o ancora dare un passaggio in macchina a chi è stato lasciato a piedi da uno sciopero delle ferrovie, bisogna aver voglia di mettersi in gioco come persone. Almeno un po’. Gea Scancarello, giornalista e viaggiatrice, ha provato in prima persona molte di queste nuove modalità di offerta, uso e scambio di servizi. Il risultato è questa guida precisa e dettagliata delle nuove piattaforme che regolano gli scambi di ospitalità, ristorazione e mobilità fra privati. Non solo: questo libro è anche una raccolta delle storie di persone in carne e ossa, nascoste (ma non troppo) dietro a queste nuove forme di scambio.
Autori Vari
Curatore Davide Bregola
Lettera per le mie scarpe
Il Rio
Prezzo: 10 Euro
Recensione Equi.Libri:
Quante volte ci siamo ritrovati a raccontare di noi e della nostra vita e a sentire un enorme beneficio dopo averlo fatto? Quante volte abbiamo aiutato amici e conoscenti ascoltando le loro storie di successi, sconfitte, battaglie vinte e perse? Chi non ha mai sentito il bisogno di raccontare la propria storia di vita: per mettere ordine dentro di sé, per capire il presente, per ritrovare emozioni perdute o semplicemente per sapere come si è diventati?
Spesso quest’operazione è individuale ma se si svolge in una comunità è un’esperienza indimenticabile.
E’ quello che è successo a Barbara, Clementina, Elisa, Enea, Fabio, Fabiano, Gek e molti altri che da Ospiti del Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale di Mantova si sono raccontati cercando di tenere la bussola attraverso piccoli esercizi a tema. Elementi esistenzialmente fondanti come la casa, le parole, le scarpe, i sogni, le scelte, le foto di famiglia, hanno aiutato ad aprire lo scrigno dei loro vissuti e a lasciarsi andare alla condivisione dei ricordi e delle esperienze.
Ne è emersa tanta bellezza che non poteva non essere messa in circolo. E così è stato, in un romanzo corale che in maniera molto interessante e coinvolgente e in certi punti toccante riporta alla luce le capacità espressive a volte nascoste delle persone e ci fa venire in contatto con vite che meriterebbero ciascuna un romanzo.
Stefano Valenti
Rosso nella notte bianca
Feltrinelli
Prezzo: 12 Euro
Recensione Equi.Libri:
Ulisse è colui che ritorna. E ritorna, infatti, Ulisse Bonfanti, ormai settantenne, nella sua terra d’origine per vendicare la sorte feroce subita cinquant’anni prima dalla sorella Nerina. È il 1994, ma per Ulisse potrebbe essere ancora il 1944.
Ulisse è un uomo ossessionato da due grandi fedi, il Cattolicesimo e il Comunismo. La stessa ossessione con cui, nella notte che precede la vendetta, egli passa in rassegna frammenti della sua vita: la durezza della vita contadina in montagna, la non minore e più subdola durezza della vita operaia in un cotonificio della Val di Susa. Per sua bocca sono la madre Giuditta e la stessa Nerina a parlare, a rivelare quanto questa condizione sia ancora più dura per le donne. Con una scrittura poetica, sapiente e allo stesso tempo allucinata Valenti ci regala un romanzo densissimo.
Maurizio Torchio
Cattivi
Einaudi
Prezzo: 19 Euro
Recensione Equi.Libri:
Cattivi è una voce che parla in prima persona e racconta la sua storia: da sequestratore della figlia di un imprenditore (la «Principessa del caffè»), a detenuto, a recluso in cella di isolamento, il carcere del carcere. E racconta le storie dei compagni di cella succedutisi negli anni: lo sbruffone che si crede perennemente in un film anni Sessanta, il pedofilo reietto, la nuova malavita straniera. E quella di Comandante, direttore di un carcere in un’isola che ricorda tanto l’Asinara.
Una scrittura perfetta, distillata goccia a goccia per raccontare la cattività di sequestrati e sequestratori, di reclusi e polizia penitenziaria: la stessa, sempre, da qualunque parte la si guardi.
Alessandro Bertante
Gli ultimi ragazzi del secolo
Giunti Editore
Prezzo: 16 Euro
Recensione Equi.Libri:
In questo romanzo autobiografico si alternano due racconti: il ricordo di un’adolescenza e una giovinezza trascorse nella Milano Metropoli degli anni Ottanta (come viene ripetuto per tutto il libro a mo’ di formula omerica) e stordite dalle droghe e dai programmi delle nuove televisioni commerciali, e quello di un viaggio compiuto nella ex Jugoslavia nell’estate del 1996. Un viaggio a tu per tu con la Storia e la Guerra, unica linea d’ombra, forse, per una generazione che non ha avuto padri cui ribellarsi davvero.
Una scrittura fluida e precisa, che a tratti, nei ricordi più duri, diventa quasi cupa e assume il ritmo del monologo interiore.
Zero Calcare
Kobane Calling
Bao Publishing
Prezzo: 20 Euro
Recensione Equi.Libri:
Centralità delle donne, redistribuzione del reddito, convivenza pacifica fra culture e religioni. No, non stiamo parlando delle nostre democrazie occidentali, ma del Rojava, una fetta di territorio schiacciata tra i confini di Iraq, Siria e Turchia. Di questo esperimento socio-culturale e della continua resistenza contro Isis ci parla il reportage a fumetti di Zerocalcare, con una massiccia dose di ironia e la sensibilità dei veri artisti. Dal quartiere di Rebibbia al Medio Oriente, per ritrovare il senso della parola “umanità”. Una parte del ricavato del libro va alle popolazioni curde della regione.
Kader Abdolah
La casa della moschea
Iperborea
Prezzo: 18,50 Euro
Recensione Equi.Libri:
La casa della moschea è un grande romanzo: una saga famigliare ambientata in Iran, con amori narrati come nelle Mille e una notte e una galleria di personaggi indimenticabili, a cominciare dal ricco, devoto e saggio patriarca, Aga Jan, capo del bazar di Senjan, al mitico poeta Kazem Khan, fumatore di oppio, alla generazione dei ragazzi, vittime e carnefici in una faccenda più grande di loro. Questa faccenda è la Storia, che entra di prepotenza nelle vicende dei singoli: in questo caso il decennio 1978-1988, dalla caduta dello scià alla fine del regime di Komehini. L’autore, rifugiato in Olanda, è stato perseguitato dallo scià prima e da Komehini dopo. Uno di cui ci si può fidare, insomma.
Tom Michell
Storia del pinguino che tornò a nuotare
Garzanti
Prezzo: 14,90 Euro
Recensione Equi.Libri:
Il libro racconta l’amicizia tra un giovane professore d’inglese in Argentina che salva un pinguino da un’onda di petrolio ed è costretto a portarlo con sé nel college dove insegna. Il pinguino diventa un punto di attrazione per i ragazzi che se ne prendono cura e lo coinvolgono nelle loro vite. Il libro è scritto dall’autore a distanza di molti anni dalla vicenda vissuta e nasce dall’esigenza profonda di rendere omaggio a una creatura che ha avuto un ruolo importante nell’evoluzione della sua personalità, insegnandogli la ricchezza, intensità e forza di un rapporto empatico.
Alessandro Robecchi
Di rabbia e di vento
Sellerio Editore Palermo
Prezzo: 15 Euro
Recensione Equi.Libri:
Milano è la stessa del precedente “Dove sei stato stanotte” brutta, bella, crudele, solidale, lo sono anche le sue periferie urbane, ma questa volta la città appare trasformata da un vento incessante che non le appartiene. Le appartengono invece i poliziotti, quelli di professione e quelli di vocazione: umani, realisti, pietosi con le vittime e decisi a cercare un assassino che ha non solo ucciso, ma ha oltraggiato la vittima. La vittima diventa per il lettore il vero personaggio da amare, nella cui vita passata e presente si trovano le ragionidi quella tragica fine. Come sempre l’autore parla di cose serie, ma molte, come nel suo stile, sono le pagine ironiche e divertenti. Da leggersi per chi ama Milano che tutti accoglie siano essi poliziotti, immigrati, prostitute, manager, teledive e soprattutto Carlo Montessori autore televisivo di successo che odia il proprio lavoro, ma ama tanto cacciarsi nei guai per una buona causa.
Andrea Tarabbia
Il giardino delle mosche
Ponte alle Grazie
Prezzo: 16,80 Euro
Recensione Equi.Libri:
Questo romanzo scritto in prima persona è un audacissimo esperimento riuscito: calarsi nella mente del più feroce assassino della Storia (cinquantasei omicidi, in alcuni casi con atti di cannibalismo sui cadaveri) e restituire al lettore tutta la violenza e la deprivazione subite durante l’infanzia e la giovinezza e la sua “carriera” da omicida. Ma è anche un romanzo sull’Urss dal 1978 al 1990 (anno in cui Andrej Čikatilo venne catturato): le vittime di quella sorta di “cittadino al di sopra di ogni sospetto” che è stato Cikatilo – mai arrestato per dodici anni – erano tutte persone marginali, per lo più donne, e non integrate nella società sovietica. Basato sulla reale deposizione fornita da Cikatilo dopo la cattura, con una scrittura lucidissima e a tratti crudele, Il giardino delle mosche è un’esperienza inedita e imperdibile.
Lisa-Maria Seydlitz
Figlie dell’estate
Keller Editore
Prezzo: 14,50 Euro
Recensione Equi.Libri:
Una storia al femminile: una madre libraia e cuoca fredda e distaccata, una ragazza che scopre, alla morte del padre, di aver ereditato una casa in Bretagna, un viaggio affrontato in solitudine dalla Germania per vedere di cosa si tratta. È lì altre figure femminili di grande personalità: una cameriera spigolosa e distratta, una barista saggia e materna, una nuova storia da scoprire, ambientata questa volta nel Sud della Francia.
Un romanzo sui segreti e le omissioni famigliari, un esordio originalissimo.
Francesco Maino
Cartongesso
Einaudi Tascabili
Prezzo: 12,00 Euro
Recensione Equi.Libri:
Michele Tessari, avvocato penalista di Insaponata di Piave, è una figura tragicomica: si trova, come il dottor Ferdinand di Viaggio al termine della notte, a dover difendere, da miserabile, personaggi ancora più miserabili di lui. Imperturbabile, continua a scorrere la Piave (femminile, sì), tra edilizia scomposta, matrimoni al limite del grottesco, improbabili personaggi del tribunale di Serenissima e ombre di vino.
Un’invettiva serrata e impietosa sul Nordest italiano, metafora della decadenza sociale e culturale di tutto un Paese. Una lingua viva e musicale che avvolge il lettore e non lo abbandona più.
Israel J. Singer
La famiglia Karnowsky
Adelphi Edizioni Tascabili
Prezzo: 12,00 Euro
Recensione Equi.Libri:
Isaac B. Singer, vincitore del Nobel per la letteratura, ebbe a dichiarare che cominciò a scrivere per tentare di emulare l’incommensurabile talento del fratello maggiore Israel, autore di questo romanzo da pochi anni riscoperto da Adelphi. Scritto con impressionante visione profetica, La famiglia Karnowski è la storia di tre generazioni: David, il capostipite colto e cosmopolita, dall’impeccabile accento tedesco; il figlio Georg, medico stimato, sposato a una “gentile”; Jegor, il nipote lacerato dall’odio verso di sé e gli ebrei come lui.
Una potentissima saga famigliare, con tutta la tragedia del popolo ebraico e l’umorismo tipicamente yiddish, tra rabbini ottusi, mercantiscaltri e donne fatali socialiste e “gentili”. Indimenticabile.
Domenico Dara
Breve trattato sulle coincidenze
Nutrimenti
Prezzo: 19,00 Euro
Recensione Equi.Libri:
Fine anni ’60, 1969 per la precisione. Nel paesino calabrese di Girifalco c’è un postino che consegna la posta, sì, ma prima, con meticolosa cura, la apre con il vapore, ne ricopia completamente il contenuto e archivia tutte le copie prodotte. Così per tutti i cittadini del paese.
Si ritrova così a scoprire e smascherare uno scandalo ambientale ordito dall’ambizioso e meschino sindaco e a far cambiare persino rotta a una storia d’amore che sembrava senza speranza.
Una perfetta fusione di dialetto calabrese e lingua italiana, per scoprire il “realismo magico” di alcune nostre storie.
Antonio Moresco
L’addio
Giunti Editore
Prezzo: 15,00 Euro
Recensione Equi.Libri:
“Mi chiamo D’Arco e sono uno sbirro morto.”
Inizierà così il viaggio dell’anima che farete leggendo questo psico-romanzo. Il protagonista è un uomo segnato dalla vita, pieno di dolore ma delicato, sensibile. Deve compiere una missione impossibile tra bene e male, tra carni lacerate e voli dell’anima. A cavallo tra la città dei vivi e quella dei morti, vicinissime, comunicanti, a tratti quasi intercambiabili. Dovrà risolvere un caso tanto impossibile quanto crudele, che ha a che fare con la sofferenza del mondo, con il pianto ed il dolore dei suoi figli più deboli: i bambini. Il suo compagno d’avventura sarà un bambino dal cranio rasato e con una cicatrice alla gola, anch’esso pieno di dolore, al punto da avere perso la voce. Un bambino muto ma capace di guardare. E’ un libro aspro, cruento a tratti, ma è un viaggio che, una volta iniziato, non riuscirete a non portare a termine.